La Bauhinia, appartenente alla famiglia delle Fabaceae, è un sorprendente arbusto, albero o liana, originaria del sud-est asiatico, dell’Africa, della Cina, dell’India e del Sud America, con alcune specie sparse in Australia. Questo esotico albero è celebre per i suoi fiori molto belli che, pur non essendo effettivamente orchidee, gli hanno valso il soprannome di “albero delle orchidee”.
Habitat e Crescita
La Bauhinia arriva a raggiungere i 6 metri di altezza in natura, mentre in ambienti chiusi come nelle case, può raggiungere fino a 1 metro o più. Con un tasso di crescita medio, questa pianta perenne può vivere molto a lungo se curata correttamente.
Esigenze Climatiche
Nella stagione estiva, questa pianta richiede un clima molto caldo. Questo è cruciale per promuovere una fioritura rigogliosa. In inverno, tuttavia, è importante mantenere la temperatura tra i 12-15°C. Le piante adulte che hanno perso le foglie possono sopportare brevemente gelate fino a -5°C.
Illuminazione e Irrigazione
La Bauhinia predilige posizioni ben illuminate. In primavera, è consigliabile abituare gradualmente la pianta al sole diretto per prevenire scottature. Durante l’estate, una finestra a sud può richiedere un po’ d’ombra per evitare che le foglie scoloriscano. L’illuminazione insufficiente può ridurre la frequenza di fioritura.
L’irrigazione è una parte critica della cura della Bauhinia. In estate, occorrono abbondanti annaffiature, consentendo allo strato superficiale del terreno di asciugarsi leggermente fra un’annaffiatura e l’altra. L’eccessiva umidità è dannosa. Durante l’inverno, l’irrigazione deve essere ridotta drasticamente, bagnando solo dopo che il terreno risulta essiccato.
Tipologia di Suolo e Fertilizzazione
Il terreno ideale per la Bauhinia è leggermente acido o neutro, arricchito con sabbia per migliorare il drenaggio e una forte capacità di aerazione. Se si desidera preparare personalmente il terreno, è consigliato utilizzare una parte di terra di foglie, una parte di torba, una parte di humus e metà parte di sabbia grossolana o perlite. È fondamentale utilizzare sempre un vaso con fori di drenaggio per evitare ristagni d’acqua.
In primavera, è opportuno fertilizzare con prodotti ad alto contenuto di azoto per favorire la crescita. Durante la fioritura estiva, sono più adatti fertilizzanti ricchi di potassio e fosforo.
Metodi di Riproduzione
La Bauhinia si riproduce facilmente tramite semi raccolti in primavera. Bisogna fare attenzione a non utilizzare semi acerbi, poiché non germineranno. I semi maturi tendono a cadere spontaneamente dai baccelli aperti, e per evitare la semina incontrollata, è consigliabile avvolgere i baccelli con pezzi di stoffa per raccogliere e conservare i semi. I semi si piantano in una miscela di torba e perlite, profonda massimo 5 mm. La germinazione può essere accelerata rimuovendo una piccola parte dell’involucro del seme con un tagliaunghie. I semi freschi germinano rapidamente e diverse specie possono fiorire entro 1-2 anni dalla semina.
Trapianto e Potatura
I giovani esemplari di Bauhinia devono essere rinvasati ogni primavera, aumentando gradualmente la dimensione del vaso. Con l’avanzare dell’età, può essere sufficiente cambiare solo lo strato superficiale del terreno ogni 3-4 anni. È utile potare regolarmente la pianta, specialmente per formarla come un albero ad alberello, come nel caso della Bauhinia purpurea, pizzicando le estremità a circa 40-50 cm di altezza. Infine, è essenziale rimuovere i fiori appassiti per promuovere la fioritura continua.
Nonostante sia generalmente facile da coltivare, la Bauhinia può essere colpita da acari rossi e cocciniglie. L’ingiallimento delle foglie con le venature ancora verdi indica un’irrigazione eccessiva, mentre un’eccessiva esposizione alla luce può far scolorire le foglie. In caso di attorcigliamento delle foglie, potrebbe essere necessario un fertilizzante aggiuntivo con calcio. È importante notare che la Bauhinia è una pianta tossica, per cui occorre maneggiarla con cura.
Conclusione
La Bauhinia, con i suoi affascinanti fiori e il suo portamento elegante, è una scelta eccellente per chi desidera aggiungere un tocco esotico al proprio giardino o ambiente domestico. Sebbene necessiti di alcune cure specifiche, le spettacolari fioriture e la durata nel tempo rendono questo albero un investimento nel fascino naturale e nella bellezza floreale.